Secondo il regolamento le parti hanno la possibilità di scegliere tra una perizia scritta e una perizia congiunta della FMH. Quest’ultima è una procedura orale che è stata proposta in forma di progetto pilota fino al 31 dicembre 2023 e il 1°gennaio 2024 è stata introdotta definitivamente nella procedura dell’Ufficio perizie della FMH. Trovate ulteriori informazioni nel settore downloads.
Le possibilità della medicina moderna sono svariate. Tuttavia non esiste una garanzia di successo al 100% per gli interventi medici. Per il paziente è difficile giudicare se si sarebbe potuto evitare la complicazione che si è manifestata oppure se la sua salute ha subito un danno a causa di un errore medico. Per chiarire la situazione extra-giudiziariamente i pazienti possono rivolgersi all’ufficio delle perizie della FMH. Se le condizioni poste dal regolamento dell’ufficio delle perizie extragiudiziarie della FMH sono soddisfatte, l’ufficio organizza la perizia del caso.
Prima e durante la procedura, sarete supportati nel miglior modo possibile dall’ufficio delle perizie della FMH:
L’ufficio delle perizie extragiudiziarie è raggiungibile telefonicamente lunedì e venerdi dalle 9.00 alle 12.00 e mercoledi dalle 13.30 alle 16.30. Durante questo orario è possibile discutere del proprio caso con uno specialista e chiarire i primi punti (ad esempio: Chi sarà coinvolto nella procedura? Solo il medico interessato o anche l’ospedale? Quali documenti devono essere ancora inoltrati?)
Il formulario di richiesta (formulario PDF) può essere compilato online e stampato. È da inviare datato e firmato, con gli allegati necessari, a:
Lettere: FMH Ufficio delle perizie extragiudiziarie, Casella postale, 3000 Berna 16
Pacchi postali: FMH Ufficio delle perizie extragiudiziarie, Elfenstrasse 18, 3006 Berna
Nel corso della sua carriera ogni medico può trovarsi nella situazione di dovere affrontare un paziente che presume una violazione del dovere di diligenza. Questo genere di situazione è sempre spiacevole e spesso stressante. In questi momenti per il medico è importante sapere quale sia il miglior modo di reagire e che cosa debba fare immediatamente. La comunicazione con il paziente assume inoltre proprio in questo frangente un ruolo estremamente importante.
Se il paziente si è rivolto all’ufficio delle perizie della FMH e il medico è membro della FMH, egli deve secondo il Codice di deontologia necessariamente impegnarsi in una procedura periziale. Il medico e la sua assicurazione di responsabilità civile sono coinvolti nella procedura. Potranno esprimere il loro parere sulla scelta del perito e saranno da lui ascoltati.
Nell’articolo seguente troverete delle informazioni importanti sulla presa a carico dell’onorario dell’esperto.
L’Ufficio delle perizie extragiudiziarie della FMH informa annualmente sulle sue attività. Il rapporto annuale comprende una statistica che orienta circa le valutazioni effettuate nell'anno in esame con informazioni sulla frequenza delle violazioni degli obblighi di diligenza costatate. Il rapporto annuale riferisce inoltre sull’attività generale dell’Ufficio delle perizie extragiudiziarie e su particolari aspetti occorsi nella gestione di singoli casi particolari nella prassi.
Segretariato generale FMH
Elfenstrasse 18, Casella postale
3000 Berna 16
Tel. 031 359 11 11
info