FMH - Associazione professionale
 
FMH
Temi
Temi

Temi

La FMH si impegna affinché l'insieme della popolazione svizzera possa accedere a delle cure mediche finanziabili e a dei trattamenti ottimali di qualità elevata. Affinché il sistema sanitario rimanga di qualità elevata, la FMH cerca, attraverso il dialogo con altri partner del settore sanitario, delle soluzioni sostenibili per le future riforme di politica sanitaria. La FMH rappresenta il corpo medico nell’elaborazione di nuove strutture tariffarie, pone delle basi importanti per la ricerca nel campo dell’assistenza medica e assume un ruolo predominante nel garantire la qualità in medicina. La FMH promuove l’introduzione della sanità elettronica (eHealth), si adopera nel settore della salute pubblica e si impegna per uno sviluppo della professione orientata al futuro.

Panoramica dei settori

Attualità

  • 12.06.2024

    Raccomandazioni per una gestione uniforme dei mezzi di protezione dei pazienti negli studi medici e nelle strutture ambulatoriali

    La FMH e l’ISFM hanno elaborato le seguenti raccomandazioni relative ai mezzi di protezione dei pazienti in collaborazione con vari stakeholder.

    Scaricare

  • 09.06.2024

    La Svizzera difende l’accesso a cure di qualità per tutti

    La popolazione svizzera si è espressa chiaramente contro l’introduzione di un rigido freno ai costi. Questa decisione permette di mantenere un accesso universale a cure di qualità in Svizzera. Il pros...

    Scaricare

  • 23.05.2024

    Dal 1° luglio 2024: il nuovo modello tariffale promuove l’impiego di medicamenti generici e biosimilari, permettendo un risparmio di centinaia di milioni di franchi

    La Confederazione introduce un nuovo modello tariffale per la dispensazione di medicamenti che entrerà in vigore il 1° luglio 2024. L'adeguamento dei prezzi incoraggia l'impiego di generici e medicame...

    Scaricare

  • 25.04.2024

    Rimandara l'approvazione della TARDOC mette a rischio l’assistenza ai pazienti

    L’Assemblea dei delegati della FMH ribadisce la sua decisione di procedere con la presentazione di una domanda di approvazione e di favorire l’introduzione della TARDOC nel minor tempo possibile. La T...

    Scaricare

  • 27.03.2024

    L’approvazione della TARDOC è necessaria

    Bollettino dei medici svizzeri n. 13-14, 2024

    Nel dicembre 2023, la FMH e curafutura hanno presentato una nuova domanda di approvazione della TARDOC. Tutte le richieste del Consiglio federale sono state attuate. Al momento non esiste nessun’altra...

    Scaricare

  • 22.01.2024

    I vostri medici sono sempre qui per voi

    I medici si impegnano quotidianamente per i loro pazienti. Tuttavia, l’attuale assistenza medica di altissima quali-tà non può essere data per scontata perché la carenza di personale specializzato aum...

    Scaricare

  • 22.12.2023

    Il Parlamento adotta EFAS, una pietra miliare per la politica sanitaria

    Dopo ben 14 anni, il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie EFAS ha superato l'ultimo scoglio in Parlamento. La coalizione formata da 22 attori della sanità è soddisfatta...

    Scaricare

  • 08.12.2023

    Adeguamento dei margini di distribuzione: il Consiglio federale dà il via libera e promuove l’utilizzo dei generici, a tutto vantaggio dei pazienti e degli assicurati

    Il Consiglio federale ha accettato l’adeguamento dei margini di distribuzione dei medicamenti, aprendo la strada a un maggiore utilizzo dei generici. L’adeguamento permetterà una riduzione dei costi ...

    Scaricare

  • 31.10.2023

    La TARDOC è pronta per l’introduzione senza costi aggiuntivi

    Comunicato ai media

    L’Assemblea dei delegati della FMH ha approvato la nuova versione della TARDOC e il concetto modificato per un passaggio alla nuova tariffa senza costi aggiuntivi. La nuova struttura tariffaria TARDOC...

    Scaricare

  • 29.09.2023

    Modulo per parere sulla consultazione concernente la revisione della LCIP (revisione completa) (tedesco)

    Scaricare

Contatti

Segretariato generale FMH
Elfenstrasse 18, Casella postale
3000 Berna 16

Tel. 031 359 11 11
info

Modulo di contatto
Mappa del sito

Seguiteci sui Social Media