Le droghe e la dipendenza che esse provocano sono una realtà, come pure il desiderio di una società senza droghe. Per questo è importante occuparsi in modo pragmatico dell’insieme del problema.
Nel settore delle dipendenze la FMH opera a favore di una politica sanitaria globale che tenga conto di tutti i problemi relativi all’utilizzazione di queste sostanze e altre dipendenze non legate a determinate sostanze (per esempio: dipendenza dal gioco). L’obiettivo di questa politica non è soltanto evitare l’utilizzazione di queste sostanze, ma contempla anche prevenzione e riduzione degli effetti nocivi legati al loro consumo.
La FMH è membro attivo della Comunità nazionale di lavoro Politica della droga (CPD)
Con il manuale Self learning Alcool si crea un ambiente terapeutico favorevole che permette ai pazienti di prendere in mano in modo responsabile la propria salute. Il medico deve poter intervenire con tutti i mezzi al fine di sostenere il cambiamento di comportamento auspicato. Un rispetto reciproco tra medico e paziente conduce più spesso a una disposizione al dialogo soddisfacente e promettente e a un cambiamento di comportamento, anche nel caso complesso del trattamento della dipendenza. Il manuale può essere ordinato o scaricato.
I medici assumono un ruolo fondamentale nella disassuefazione dal fumo – è quindi importante che approfondiscano le loro conoscenze e capacità in questo campo. L'obiettivo è di migliorare la frequenza e la qualità delle consulenze per smettere di fumare e quindi aumentare il numero delle persone che sono riuscite a rinunciare al fumo.
Il progetto «Vivere senza tabacco», che fa capo alla Lega Svizzera contro il cancro, offre in tutta la Svizzera corsi di aggiorna-mento per la disassuefazione dal fumo. È inoltre possibile scaricare un manuale self learning sulla disassuefazione.
Segretariato generale FMH
Elfenstrasse 18, Casella postale
3000 Berna 16
Tel. 031 359 11 11
info